Ballerina e coreografa italiana. Allieva della Scuola di ballo della Scala,
divenne prima ballerina nel 1941. Portata per tecnica e temperamento alla danza
di carattere, fu protagonista del
Bolero di Milloss-Ravel e nel 1956,
alla Scala, fu la prima partner non spagnola di Antonio Ruiz Soler,
nell'
Amore stregone e nel
Capriccio spagnolo. Altre sue
interpretazioni di rilievo:
Daphnis et Chloé di Lifar e
Le
sacre du printemps di Massine,
Vita dell'uomo di Wallmann-Savinio e
Mario e il mago di Massine-Visconti-Mannino. A partire dal 1951 ha
alternato all'attività di ballerina quella di coreografa. Nel 1956 ha
creato alla Scala
Sebastian di Menotti. Dal 1962 al 1964 è stata
direttrice del corpo di ballo della Scala, ricoprendo poi lo stesso incarico
all'Arena di Verona, dove ha curato molti divertissement operistici. È
stata anche regista di spettacoli lirici:
Carmen di Bizet (Torino, 1971),
Macbeth (Bologna, 1972) e
Trovatore (Torino) di Verdi. Ha aperto a
Milano una scuola di danza (n. Genova 1923).