Stats Tweet

Novantatré, Il.

Romanzo storico di Victor Hugo, pubblicato nel 1873. Nei tre protagonisti dell'opera l'autore simboleggiò le varie forze che lottarono a favore o contro la Rivoluzione: il marchese di Lantenac, rappresentante della vecchia nobiltà feudale francese; Cimourdain, che personifica le stoiche virtù e l'inflessibile rigore di certi delegati della Convenzione; Gauvain, che esprime i contrasti dell'eroico ufficiale, nobile di nascita, comprensivo dei valori sociali e morali della Rivoluzione, portato dalle circostanze a dover lottare contro chi gli è affine e gli è caro. Il loro dissidio si fa sempre più acceso, man mano che incalzano i foschi e sanguinosi eventi della Rivoluzione, man mano che, nell'atmosfera negativa e oscura che Hugo attribuisce alla rivolta, ognuno è portato ad agire in maniera definitiva, secondo gli impulsi della propria coscienza. Il romanzo si snoda attraverso episodi, fatti e vicende densi di rilievo e di efficacia drammatica.