Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Nova.

Notizie del giorno per documentarsi su ciò che accade nel mondo!

Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze!

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili

La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.
(Ernesto Codignola)

Linea flashing backefro

Nòva Siri Nova Ponente Nova Milanese Nova Levante

Linea flashing backefro

Nova.

Astron. - Stella che aumenta notevolmente e improvvisamente di luminosità, per tornare, poi, approssimativamente al valore originario della luminosità. Le stelle n. non sono, quindi, astri di nuova formazione, bensì stelle che prima della loro esplosione restano anonime tra i miliardi di stelle esistenti nel cielo e che vengono scoperte solo molto tempo dopo, in occasione dell'esame di lastre fotografiche. Alcune n. raggiungono la loro massima luminosità in poche ore e sono quelle che hanno la maggior ampiezza (13 magnitudini in media); altre impiegano diversi giorni per raggiungere il massimo, hanno ampiezza notevolmente minore (al massimo 10 magnitudini) e per tornare allo splendore primitivo impiegano diversi anni. La variazione di luminosità è accompagnata da notevoli variazioni spettrali. Nella fase iniziale, lo spettro presenta poche righe e bande di assorbimento e di emissione; quelle di assorbimento appaiono fortemente spostate verso il violetto per effetto Doppler, ciò mostra che i gas assorbenti sono in moto di avvicinamento all'osservatore e, quindi, la presenza di masse gassose stellari è in rapida espansione. Nella fase di declino le caratteristiche spettrali (aumento di intensità delle righe originate da livelli atomici di alta eccitazione, affievolimento delle righe di assorbimento) mostrano che la temperatura s'innalza (alta eccitazione) e, insieme, l'atmosfera stellare diviene meno densa (affievolimento delle righe di assorbimento). In seguito, nell'ulteriore evoluzione della stella n. cominciano ad apparire le righe e le bande di emissione caratteristiche delle nebulose planetarie e la n. entra nella cosiddetta fase nebulare. Alcuni anni dopo la loro esplosione le n. perdono tali righe nebulari e resta solo lo spettro di una stella ad altissima temperatura. Questi fenomeni spettroscopici e fotometrici permettono di interpretare l'evoluzione delle n. L'aumento di luminosità è dovuto alla rapida espansione dell'astro, causata dalla rottura dell'equilibrio tra pressione gassosa e pressione di radiazione, da una parte, e il peso della massa stellare attratta attraverso il centro, dall'altra. L'espansione interessa solo gli strati superficiali, i quali espandendosi conservano una densità tale che il livello della fotosfera si porta a distanze sempre più grandi dal centro dell'astro; si ha, cioè, un aumento del raggio della stella. Tale aumento spiega l'aumento di luminosità, benché la temperatura della fotosfera, come mostra lo spettro nella fase di ascesa, non s'innalzi. Nella dilatazione quella parte di materia che viene a trovarsi al di sopra del livello fotosferico origina le righe di assorbimento allargate e spostate verso il violetto. L'espansione coinvolge solo una piccola frazione della massa stellare; il corpo della stella, dopo l'esplosione, subisce in realtà un collasso, cioè si contrae rapidamente per giungere a una nuova condizione di equilibrio, e contraendosi si riscalda aumentando notevolmente la temperatura. Ciò spiega l'aumento del grado di eccitazione che si nota nello spettro delle n. nella fase decrescente. Infine, l'involucro in espansione si disperde interamente nello spazio e resta solo il nucleo stellare contratto, ad altissima temperatura. Le velocità di espansione osservate sono dell'ordine di 2.000-3.000 km/sec. La scoperta recente, per cui le n. sarebbero formate da una stella rossa molto grande e da una bianca molto piccola, ha fatto supporre che tale struttura sia valida per tutte le n. e che le esplosioni che si verificano derivino dal passaggio di materia da un stella verso l'altra.

Stella Novae

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Nòva Siri.

Centro in provincia di Matera, 87 km a Sud del capoluogo; è situato a 355 m s/m., sulla destra della Valle dei Sinni. Agricoltura (olivi, agrumi, viti, grano); allevamento. Il suo nome ricorda l'antica Siri, colonia greca fondata nel VII sec. a.C. Fu feudo dei Caracciolo. 6.273 ab. CAP 75020.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Nova Ponente.

(in tedesco Deutschnofen). Centro in provincia di Bolzano, 23 km a Sud-Est del capoluogo; è situato a 1.357 m s/m., tra la Val d'Arsa e la Val d'Ega. Turismo. Conserva la chiesa gotica di S. Ulrico e le chiese di S. Elena (secc. XII-XIII), con affreschi dei secc. XIV-XV e di S. Agata (secc. XII-XIII), con resti di affreschi trecenteschi. 3.427 ab. CAP 39050.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Nova Milanese.

Centro in provincia di Milano, 14 km a Nord del capoluogo; è situato a 175 m s/m. nella pianura irrigua presso il canale Villoresi. Industrie tessili, meccaniche e poligrafiche. Conserva la chiesa di S. Bernardo (XVIII sec.); la villa Manfredi, con giardino progettato da Canova, e la casa Prinetti-Vertua, con giardino all'inglese. 21.556 ab. CAP 20054.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Nova Levante.

(in tedesco Welschnofen). Centro in provincia di Bolzano, 17 km a Sud-Est del capoluogo; è situato a 1.182 m s/m., nelle Dolomiti, sul torrente Nova. Allevamento bovino. Turismo. 1.784 ab. CAP 39056.

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Google

Buona Sera! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 29 Apr. 2025 6:52:18 pm trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 12/04/2024 17:34:18

Down @webmaster Up