Zool. - Superfamiglia di insetti idrocoriomorfi del sottordine degli eterotteri.
Della superfamiglia fa parte l'importante famiglia dei Notonectidi che comprende
specie acquatiche, ottime nuotatrici, che frequentano particolarmente le acque
calme o a corso molto lento. Le specie note, appartenenti a questa famiglia,
sono più di 170. Tutte predatrici, si nutrono di girini, di avannotti, di
crostacei di piccole dimensioni; possono pungere anche l'uomo, provocandogli un
intenso dolore. La puntura viene praticata mediante il breve e robusto rostro;
le zampe anteriori dei
n. sono raptatorie, mentre quelle posteriori sono
adattate al nuoto. Durante le ore notturne, questi insetti possono abbandonare
l'acqua e mettersi in volo per percorrere anche lunghi tratti. La femmina depone
le uova, incollandole a supporti d'ogni genere o iniettandole nei tessuti
vegetali subacquei. Tra i generi più diffusi citiamo:
Notonecta,
Neonychia, Paranisops (australiano),
Anisops (solo mediterraneo, ma
presente anche in Etiopia).