Stats Tweet

Norwid, Cyprian.

Poeta polacco. Dopo aver trascorso i primi anni di vita a Varsavia, dove compì studi irregolari, nel 1842 incominciò a viaggiare per l'Europa, soggiornando in Italia, Germania e Francia. Nel 1852, trovandosi in uno stato di estrema indigenza, emigrò negli Stati Uniti, dove rimase solo due anni, guadagnandosi da vivere con un lavoro manuale. Tornato in Europa, si stabilì a Parigi, dove trascorse il resto della sua esistenza, misconosciuto dalla critica e dal pubblico. Pubblicò in vita solo un volume di Poesie (1863) e due poemi, Promethidion (1851) e Della libertà della parola (1869), incentrati sui temi dell'arte, della bellezza e dell'amore. A rivalutare N. fu la critica neoromantica e, in particolar modo, Zenon Przesmycki che, vedendo in lui un precursore del simbolismo, ne curò le edizioni delle opere (1912). Si ricordano ancora: A Dorio ad Phrigium (1872); i drammi Dietro le quinte (1869), L'anello della Gran Dama (1872); la tragedia Cleopatra (1878) (Korona, Masovia 1821 - Parigi 1883).