Attore cinematografico statunitense. Laureatosi in Storia a Yale, università dove
frequentò anche corsi di Astronomia e Giapponese, si trasferì per
tre anni in Giappone per lavorare nell'azienda di famiglia. Tornato a New York decise di
intraprendere la strada della recitazione, sua passione dagli anni giovanili
(dall'età di otto anni aveva frequentato corsi di teatro). Prese parte a
numerose produzioni off-Broadway, finché venne notato dal commediografo
Edward Albee, che lo volle nel cast del suo
Fragments e nell'organico
fisso della sua compagnia, la Signature. Nel 1996, con
Schegge di paura
di Gregory Hoblit, entrò nel mondo cinematografico con una nomination
agli Oscar come migliore attore non protagonista e la vittoria ai Golden Globe
nella stessa categoria. La sua interpretazione intensa e nevrotica lo mise in
luce agli occhi di registi quali Woody Allen e Milos Forman che lo vollero,
rispettivamente, nei cast di
Tutti dicono I love you (1996) e
Larry
Flint - Oltre lo scandalo (1996). Recitò successivamente nelle
pellicole
Il giocatore - Rounders (1998) di John Dahl;
American
History X (1998) di Tony Kaye;
Fight club (1999) di David Fincher.
Nel 2000 debuttò nella regia e nella sceneggiatura con la commedia
Tentazioni d'amore, di cui fu anche interprete. Seguirono i film
The
score (2001) di Frank Oz;
Frida (2002) di Julie Taymor;
Red
dragon (2002) di Brett Rainer, tratto da un romanzo di Thomas Harris;
La
25a ora (2002) di Spike Lee;
The italian job (2003) di F.
Gary Gray;
Le crociate (2005) di Ridley Scott;
Down in the valley
(2006) di David Jacobson (n. Boston, Massachusetts 1969).
Edward Norton