Anticonformista; individuo che mostra un atteggiamento di opposizione nei
confronti delle idee e dei comportamenti predominanti in un particolare periodo
storico, ambiente, ecc. ● St. - Termine impiegato originariamente in
Inghilterra per indicare i puritani che non accettarono l'
Act of
uniformity (1662); venne in seguito esteso a tutti i gruppi religiosi (detti
più propriamente
dissenters), inclusi nel
Toleration Act
(1688), che non vollero uniformarsi ai dettami della Chiesa anglicana. Tra i
primi
n., fedeli alla tradizione calvinista e contrari all'unione di
Chiesa e Stato, vi furono i battisti, i congregazionalisti e i puritani, molti
dei quali parteciparono alla colonizzazione della Nuova Inghilterra. In
un'accezione più estesa il termine include anche i cattolici (
Relief
act, 1791), anche se propriamente si riferisce ai soli protestanti.