Stats Tweet

Nomi, Federico.

Poeta e letterato italiano. Professore di Diritto all'università di Pisa, partecipò attivamente alla vita culturale del tempo e venne accolto nell'Arcadia. Pubblicò un volume di Poesie liriche (1665), vivacemente antimarinistiche, la commedia Pulcinella, il poema epico di ispirazione tassesca Buda liberata (1703). Svolse inoltre attività di traduttore (Orazio e Giovenale). La sua opera più importante rimane tuttavia Il catorcio d'Anghiari (1685), poema eroicomico in ottave, ispirato alla Secchia rapita di Tassoni, che raggiunge un buon risultato formale per la trasparente ironia con la quale sono costruiti alcuni personaggi e per l'abilità letteraria (Anghiari, Arezzo 1633 - Monterchi, Arezzo 1705).