Stats Tweet

Nolo.

(dal tardo latino naulum, der. del greco naús: nave). Prezzo convenuto per il trasporto di merci per nave o aereo. ║ Prezzo pattuito per il noleggio di una nave. ║ Per estens. - Prezzo pattuito per il noleggio di un qualsiasi mezzo di trasporto od oggetto. ● Dir. - Nel diritto della navigazione, somma dovuta dal noleggiatore al noleggiante come corrispettivo del servizio prestato. Il n. può essere determinato a tempo, e in tale ipotesi è dovuto in rate mensili anticipate (art. 390 Cod. Nav.), o in base al numero di viaggi compiuti; di regola è dovuto solo per la merce che arrivi a destinazione, salvo accordi diversi (n. garantito). ║ N. morto: n. corrisposto sulla capacità della nave noleggiata per la parte che supera lo spazio utilizzato per la merce trasportata. I n. sono regolati da un mercato mondiale, il cui centro va spostandosi da Londra a New York, e presentano un altissimo grado di mobilità determinato da molteplici fattori, quali il costo del trasporto, la situazione di monopolio o libera concorrenza dell'industria dei trasporti, gli interventi statali, la variazione della domanda in rapporto alla situazione economica e internazionale. Caratteristiche particolari ha il n. dei prodotti petroliferi (n. cisternerio), regolato a Londra dal Woler Scale WS, un indice di riferimento standard per tutte le compagnie. Il n. rappresenta un'importante voce della bilancia dei pagamenti dei vari Paesi, a seconda che possano avvalersi di una propria adeguata flotta mercantile, o debbano ricorrere al noleggio di navi straniere.