Stats Tweet

Nola.

Centro in provincia di Napoli, 27 km a Nord-Est del capoluogo; è situato a 34 m s/m., sul margine sud-orientale della pianura campana. 33.480 ab. CAP 80035. ● Econ. - Agricoltura (cereali, canapa, legumi, ortaggi, frutta); industrie meccaniche, del vetro e alimentari. A N. si tiene ogni anno in giugno (la domenica successiva al 22 giugno, festa di S. Paolino) la celebre processione dei "gigli" (costruzioni di legno, alte circa 25 m, realizzate e riccamente decorate da artisti locali, che rappresentano le antiche corporazioni di mestieri). ● St. - Fondata tra i secc. VII-V a.C. dagli Etruschi, cadde alla fine del V sec. a.C. sotto il controllo dei Sanniti. Conquistata dai Romani nel 313 a.C., dopo la battaglia di Canne divenne la principale base delle operazioni militari contro i Cartaginesi. Conquistata dai Sanniti nell'89 a.C., subì un assedio da parte di Silla; nell'80 a.C. fu nuovamente espugnata dai Romani. N. rifiorì sotto Vespasiano e nei primi secoli del Cristianesimo fu importante centro di vita religiosa. Fu distrutta dai Vandali nel 455 d.C.; ricostruita, divenne possedimento del ducato di Benevento (647). Feudo della famiglia Orsini, ritornò al demanio regio nel 1528. ● Arte - Del periodo romano la città conserva i resti dell'anfiteatro, di una villa e del tempio edificato da Tiberio alla memoria di Augusto. Tra i monumenti di epoca successiva, ricordiamo: il duomo (1395), con una cripta molto antica, eretta sui resti di un tempio romano; la chiesa di S. Maria della Misericordia, in parte gotica; la chiesa barocca di S. Chiara (XVIII sec.); il palazzo Orsini (1461); il palazzo Covoni (inizio del XVI sec.).