Stats Tweet

Noce.

Il frutto del noce. ║ Termine con cui si definiscono oggetti che ricordano, per la forma, il frutto del noce. ● Bot. - Drupa globosa formata da una parte esterna (mallo), costituita dall'ectocarpo e dal mesocarpo, che facilmente si stacca dal nocciolo bivalve, racchiudente il seme (gheriglio) con guscio sottile e cotiledoni carnosi. La n. molto nutriente, contiene il 42% di grassi, il 17,50% di zuccheri e l'11,05% di sostanze proteiche. Il mallo, ricco di tannino, serve per la produzione di liquori digestivi (nocini), per tinture o per il lavaggio di tessuti neri di lana. ║ N. d'areca o di betel: seme dell'areca catechu, che contiene acido tannico, grassi alcaloidi. ║ N. di Cola: seme di alcune sterculiacee erbacee africane contenente caffeina e teobromina. ║ N. moscata: V. NOCE MOSCATA. ║ N. vomica: seme della Strychnos nux vomica, Loganiacea delle Indie Orientali, che contiene un glucoside (la longanina, affine all'arbutina) e due alcaloidi, la stricnina e la brucina, usati in medicina. L'albero ha scorza grigio-giallastra, produce una bacca grossa come un'arancia, con polpa bianca e amara, contenente da uno a cinque semi, inodori, di sapore amarissimo. La n. vomica ha la stessa tossicità della stricnina. Eccita i riflessi, il simpatico e accelera le contrazioni cardiache. ║ N. di Galla: escrescenza causata dalla puntura dell'insetto cynips gallae tinctoriae sulle gemme e sui rami della quercus infectoria. Contiene il 60-70% di acido tannico, è di colore oliva scuro, inodore, astringente. ● Mil. - Parte della balestra che serviva a fermare la corda quando veniva tesa. ║ Nelle armi da fuoco portatili, parte del meccanismo di percussione e scatto con molla a lamina. ║ Impugnatura di forma sferica dei manubri di manovra degli otturatori dei fucili a ripetizione, a cilindro scorrevole e girevole. ● Ind. tess. - Parte del fuso della filatura meccanica. ● Tipogr. - Arresto del compositoio; è sinonimo di castelletto. ● Mar. - Ingrossamento sulle estremità superiori dei tronchi degli alberi e alle varee dei pennoni; particolare pezzatura di combustibili solidi. ● Anat. - N. del piede: malleolo. ● Cuc. - N. di burro: quantità corrispondente a circa 25 g di burro. ║ In macelleria, parte interna della carne di coscia bovina, molto pregiata. ● St. - Guerra delle n.: prende il nome dal luogo con piante di n., presso Fiavè (Trento), dove i contadini delle Valli Giudicarie si ribellarono agli Asburgo, conti del Tirolo, che in seguito all'accordo di Spira del 1571 sarebbero dovuti entrare in possesso di tutto il territorio del principato vescovile di Trento. Il conflitto si concluse nel 1580 con la sottomissione dei ribelli.