Stats Tweet

Niòbio.

Elemento chimico dal simbolo Nb; peso atomico 92,91; numero atomico 41. Venne scoperto nel 1801 da Ch. Hatchett e isolato da Ch. W. Bolomstrand nel 1866; all'inizio fu confuso con il tantalio, con il quale condivide diverse proprietà, ma nel 1844 H. Rose riconobbe che si trattava di due elementi diversi. Per lungo tempo, soprattutto nei paesi anglosassoni, fu chiamato columbio; nel 1949 l'Unione internazionale di chimica ha definitivamente assunto la denominazione di n., derivante da Niobe, figlia di Tantalo, in quanto è sempre associato al tantalio. Il n. metallico fu ottenuto da Moissan per riduzione del pentossido con carbone e alluminio. In natura è scarsamente diffuso e si trova nella columbite in associazione con la tantalite. Metallo di color argenteo e facilmente ossidabile, dà origine a composti pentavalenti. È usato in metallurgia, in sostituzione del titanio, per la fabbricazione di acciai speciali; lo si usa, inoltre, per la preparazione di catodi speciali per la dissociazione elettrolitica di vari metalli.