Chim. - Composto chimico inorganico avente formula NOCl e peso molecolare 65,47;
è detto anche
ossicloruro di azoto. Può essere considerato
il cloruro dell'acido nitroso HNO
2, ossia come il composto derivato
dall'acido nitroso per sostituzione di un gruppo ―OH con un atomo di cloro,
oppure come il sale cloridrico dello ione nitrosile NO
+. Il
c. di
n. è uno ione monovalente positivo o negativo (cioè
NO
+ o NO
-) che deriva dall'ossido di azoto rispettivamente
per perdita o acquisto di un elettrone.
C. di n. si dice anche la stessa
molecola neutra dell'ossido di azoto NO quando è coordinata da un
metallo. Il
c. di n. si presenta come un gas di colore rosso-giallo che
liquefa a -5,5 °C e solidifica a -64,5 °C. Ha peso specifico 2,31
rispetto all'aria; liquido a –12 °C ha peso specifico 1,417 (rispetto
all'acqua a 4 °C). Il
c. di n. non è molto stabile: l'acqua,
ad esempio, lo decompone in acido nitroso e acido cloridrico secondo la
reazione:
NOCl + H
2O → HNO
2 +
HCl
Per reazione con fluoruro di argento AgF il
c. di n. si
trasforma in
fluoruro di n. NOF. Il
c. di n. si può
produrre per reazione fra cloro liquido e ossido di azoto, secondo la
reazione:
2NO + Cl
2 → 2NOCl
che si
effettua a bassa temperatura saturando con NO il cloro liquido: il NOCl si
ottiene in forma di cristalli rossastri. Un altro metodo di preparazione parte
da acido nitrico e acido cloridrico, mescolati nel rapporto 1:3 per formare
acqua regia: si libera cloro e
c. di n. secondo la reazione:
HNO
3 + 3HCl → Cl
2 + NOCl +
2H
2O.
Questo metodo non è mai usato per produrre
volontariamente
c. di n., bensì per preparare acqua regia.
Importanti quantità di
c. di n. si ottengono poi come
sottoprodotti del processo di fabbricazione del cloro per via non elettrolitica.
Si parte da cloruro sodico che, per trattamento con acido nitrico, fornisce
nitrato sodico NaNO
3, cloro e
c. di n. Il prodotto principale
è il cloro, ma anche NaNO
3 e NOCl possono essere recuperati
come sottoprodotti. Il
c. di n. trova qualche impiego come insetticida ed
è utilizzato come reagente in molte sintesi industriali di prodotti
organici.