Inventore tedesco. Studente alla facoltà di Filosofia, ma appassionato di
ottica e telefonia,
N. si dedicò, giovanissimo, al problema della
trasmissione delle immagini mediante segnali elettrici via filo. Al 1883 risale
l'invenzione del primo sistema elettromeccanico di scomposizione e trasmissione
delle immagini. Esso era costituito da un disco metallico con dei fori a spirale
che, ruotando, suddivideva il segnale luminoso in linee parallele, e da un
dispositivo fotoelettrico usato come trasduttore. L'invenzione di
N.,
brevettata nel 1884, fu, fino all'introduzione dei primi sistemi elettronici, il
punto di partenza di tutte le ricerche sperimentali sulla televisione
(Lauenburg, od. Lebork 1860 - Berlino 1940).