Disciplina che studia, in tutti i suoi aspetti e da un punto di vista unitario,
il bambino lattante, riunendo e sistemando i dati di varie discipline
(antropologia, fisiologia, psicologia, patologia, sociologia) in modo da fornire
le premesse scientifiche per applicazioni pratiche in vari campi (medico,
psichiatrico, pedagogico, giuridico, ecc). Tra i primi assertori della
n.
è stato l'italiano Ernesto Cacace che, nel 1915, costituì a Napoli
la Società italiana di
n.. Benché ancora in uso, il termine
n. tende oggi a essere sostituito da quello di
puericoltura.