(dal greco
númphaion: sacrario delle ninfe). Termine indicante
originariamente il santuario delle ninfe. ║ In seguito, fu usato per
designare le costruzioni di forma rettangolare, circolare o ellittica, spesso
absidata, con nicchie e prospetto architettonico a colonne, contenenti una
fontana, che si diffusero nelle città ellenistiche e romane. ║
Analogamente, furono chiamate
n. le fontane monumentali delle grandi
ville rinascimentali e barocche, simili dal punto di vista architettonico ai
n. dell'antichità.