(dal latino
nympha: fanciulla, sposa). Mit. - Divinità minore
femminile della mitologia classica. Secondo i Greci antichi le
n. erano
gli spiriti dei campi e della natura ed erano suddivise in
Driadi o
Amadriadi (
n. dei boschi e delle foreste);
Naiadi
(
n. delle fonti, dei fiumi e dei laghi);
Oreadi (
n. dei
monti);
Nereidi (le
n. del mare calmo). ● Icon. - Si trovano
rappresentazioni scultoree di
n. sia nell'arte greca, che le raffigura
per lo più in compagnia di Pan, di Ermete o di satiri, su rilievi di
marmo o nelle statue a tutto tondo di Prassitele, sia nell'arte romana, con
monumenti o are, spesso in compagnia di Apollo. ● Anat. - Al plurale, il
termine è sinonimo di piccole labbra (
labia minora) e sta ad
indicare le due pieghe interne della vulva vicine al clitoride. ● Zool. -
Nello sviluppo degli insetti a metamorfosi completa (olometaboli), lo stadio a
cui si dà il nome di
n. o
pupa è caratterizzato da
immobilità e da profonde trasformazioni interne, con riorganizzazione di
tessuti e organi larvali, dai quali avranno origine quelli dell'insetto o
immagine. L'insieme di questi processi prende il nome di
ninfosi.