Stats Tweet

Nimega.

Città (146.993 ab.) dei Paesi Bassi, nella provincia di Gheldria; è situata sul pendio di un rilievo, alla sinistra del fiume Waal, al confine con la Germania. ● Econ. - N. è sede di numerose industrie metalmeccaniche, chimiche, alimentari. Città modernissima, ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, porto fluviale che unisce Rotterdam alla Ruhr, si è sviluppata grazie al commercio del carbone sul Reno. ● St. - Di origine batava, assunse in epoca romana il nome di Noviomagus Batavorum. Distrutta nel 70 e poi ricostruita come castrum romano, sotto Traiano prese il nome di Ulpia Noviomagus. Conquistata dai Franchi nel VII sec., fu per qualche tempo residenza di Carlo Magno e, successivamente, fu annessa da Carlo V all'Impero germanico. Durante la Rivoluzione dei Paesi Bassi aderì all'Unione protestante di Utrecht e, nel 1591, venne conquistata da Maurizio di Nassau, che la sottrasse al dominio spagnolo. Durante la Rivoluzione francese, fu dapprima incorporata nella Repubblica Batava (1795), quindi nel Regno d'Olanda (1806) e infine nell'Impero napoleonico (1810). Durante la seconda guerra mondiale, subì una grave incursione aerea (febbraio 1944) e lo sbarco aereo di Arnhem per le operazioni dei ponti sul Reno (settembre 1944). ║ Pace di N.: accordo sottoscritto dalle Province Unite e dalla Francia il 10 agosto 1678, che pose fine alla guerra iniziata nel 1672. L'Olanda conservò l'integrità territoriale e la Spagna fu costretta a cedere alla Francia la Franca Contea e le Fiandre con le relative dipendenze. ● Arte - La città conserva importanti reperti di epoca romana, visibili anche al Museo Nazionale Kam. Di epoca carolingia è la cappella ottagonale dell'antico castello Valkhof (Corte dei falchi), fatto costruire da Carlo Magno intorno al 770 e incorporato nelle mura della città medioevale, sorta sul lato occidentale della rocca nel XIII sec. Tra gli altri monumenti della città, i più importanti sono la torre gotica delle mura, il municipio (XVI-XVII sec.), la chiesa gotica di Santo Stefano (XIII sec.), la torre del Belvedere (1646) e il ponte sul Reno.