Compositore e direttore d'orchestra danese. Compiuti gli studi al conservatorio
di Copenaghen,
N. compose un
Quintetto per archi, due
Quartetti, la
I Sinfonia e la
Piccola Suite. Nel 1889 venne
assunto come violinista nell'orchestra del Teatro Reale e mantenne questo posto
fino al 1905, quando succedette allo stesso Svendsen come direttore musicale.
Nel 1914 lasciò l'incarico e accettò quello di insegnante di
Teoria presso il locale conservatorio. Contemporaneamente diresse la
Società Musicale di Copenaghen. Nel periodo compreso fra il 1915 e il
1931,
N. diresse anche altre orchestre a Londra, Parigi, Amsterdam, Oslo
e Stoccarda. Nel 1931 divenne direttore del Conservatorio di Copenaghen. La sua
opera di compositore comprende anche: sei
Sinfonie (1892-1925); quattro
Temperamenti (1902);
Espansiva (1911);
L'inestinguibile
(1916); la
Sinfonia semplice (1925); la
Sinfonia op. 7 e la
Sinfonia op. 50. Nel campo del teatro
N. scrisse due opere: il
Saul e David (Copenaghen, 1902) in forma di oratorio, e
Maskarade
(1906), tratta da Andersen. Molto interessanti sono le opere liriche di
N., quasi tutte di ispirazione popolare:
Canti strofici (1905-07);
Canti danesi; 20
Melodie popolari;
Canzoni dello Jutland.
Tra le opere di musica sinfonica, citiamo: quattro
Quartetti, due
Quintetti e tre
Concerti. Inizialmente aderente al Romanticismo,
N. se ne staccò a poco a poco per avvicinarsi a un gusto
impressionistico di marca inglese che si avvia gradatamente verso il polifonismo
e il contrappuntismo (Norre Lyndelse, Odense 1865 - Copenaghen 1931).