Stats Tweet

Niedermeyer, Abraham-Louis.

Compositore svizzero. Studiò a Vienna con Moscheles, a Roma e a Napoli con Fioravanti e Zingarelli. Nel 1821, dopo aver completato gli studi, si stabilì a Ginevra per dedicarsi all'insegnamento del pianoforte, ma due anni dopo si recò a Parigi dove rimase stabilmente. Qui compose alcune opere teatrali: Stradella (1837), Maria Stuarda (1844) e La Fronde (1853). Deluso dagli scarsi risultati, N. preferì dedicarsi alla composizione di musica sacra e all'insegnamento. Fondò, perciò, l'Ecole Niedermeyer (1835) che continuava le tradizioni dell'Ecole Choron, avviata dal musicista Choron nel 1818 al fine di preparare adeguatamente organisti e maestri di cappella. La scuola di N. si specializzò nell'insegnamento del canto gregoriano, ed ebbe il merito di diffondere e di approfondire gli studi sui polifonisti dei secc. XV e XVI. Tra i più illustri allievi di N. ricordiamo A. Messager e G. Fauré. Nel 1855, in collaborazione con d'Ortigue, scrisse il Traité théorique et pratique du plain-chant; sempre affiancato da d'Ortigue, nel 1857 iniziò la pubblicazione di "La Maîtrise", un'interessante rivista di musica sacra (Nyon, Vaud 1802 - Parigi 1861).