Nome di tre imperatori d'Oriente. ║
N. I: generale dell'impero,
divenne imperatore in seguito alla rivoluzione militare che detronizzò
Irene (802). Per risanare il bilancio operò riforme in campo finanziario
e militare; ciò, tuttavia, provocò l'ostilità dei generali
e del clero. Ostile a Carlo Magno, che non riconobbe mai come imperatore
legittimo, combatté contro gli Slavi del Peloponneso, contro gli Arabi in
Asia e contro i Bulgari, dai quali fu sconfitto e ucciso (m. 811). ║
N.
II Foca: generale al servizio dell'imperatore Romano II, si distinse nella
crociata contro gli Arabi per la conquista di Creta (960). Fu eletto imperatore
nel 963 per acclamazione dell'esercito e d'intesa con l'imperatrice vedova
Teofane, che successivamente sposò. Durante il suo Regno terminò
la riconquista della Cilicia e occupò Cipro (965), sconfisse i Bulgari,
riconquistò Antiochia e Aleppo (968-969). Osteggiato per la rigida
politica fiscale da lui inaugurata, rimase vittima della congiura organizzata
dalla moglie e dal generale Giovanni Zimisce (913 circa - Costantinopoli 969).
║
N. III Botaniate: generale, fu proclamato imperatore nel 1078 da
una sollevazione militare contro Michele VII, che fu costretto ad abdicare. Per
legittimare l'usurpazione sposò la moglie di Michele VII; incapace di
respingere le offensive dei Turchi Selgiuchidi, che conquistarono l'Anatolia,
né di impedire il distacco dell'Armenia, abdicò nel 1081 a seguito
di un'altra sollevazione guidata da Alessio Comneno (m. 1081).