Stats Tweet

Nicèforo, Gregora.

Poligrafo bizantino. Prese parte alle controversie teologiche del tempo: il suo nome è legato agli interventi contro Gregorio Palamas e contro le sue teorie sulla distinzione, nella stessa nozione di Dio, di elementi primari e secondari. Condannato dal patriarca Callisto nel Sinodo di Costantinopoli del 1351, si ritirò in monastero. Scrisse opere di genere e argomento vari. La sua opera più importante è la Storia bizantina, che comprende il periodo centrale del XIV sec., del quale offre interessanti informazioni anche la sua Corrispondenza. Tra i suoi scritti filosofici si ricordano: il Commento ai Sogni di Sinesio, nel quale definì l'immaginazione una facoltà profetica; i dialoghi Sulla scienza, sulla disputa tra N. e Barlaam Calabro, seguace dell'aristotelismo; i dialoghi Dei millantatori, una pungente satira contro i sofisti (Eraclea, Bitinia 1290 o 1291 - Costantinopoli 1360).