Capitale (166.500 ab.) di Cipro e capoluogo del distretto omonimo. È
situata nella parte centro-settentrionale dell'isola, al centro della pianura di
Mesaria, a 150 m s/m. presso il fiume Pedièos. È un attivo mercato
agricolo e del bestiame e sede di industrie tessili, del cuoio, delle sigarette
e meccaniche. Sede del Patriarcato della Chiesa autonoma di Cipro, è il
principale centro amministrativo, culturale e commerciale dell'isola. ●
St. - Insediamento molto antico, fu capitale del Regno di Cipro con la famiglia
Lusignano (1192-1474), successivamente centro commerciale sotto i Genovesi e,
poi, sotto i Veneziani, che la occuparono nel 1488. Nel 1570 cadde in mano ai
Turchi. Con l'indipendenza dell'isola (1960), divenne capitale del nuovo Stato.
● Arte - Conserva imponenti fortificazioni veneziane (XVI sec.) e la
cattedrale di Santa Sofia (XIII sec.). ║
Distretto di N. (2.727
kmq; 232.702 ab.): si estende nella parte centrale dell'isola e abbraccia il
versante settentrionale dei monti dell'Olimpo e gran parte della pianura di
Mesaria. Attività economiche: agricoltura (cereali, viti, agrumi,
carrube); allevamento del bestiame; sfruttamento del sottosuolo.