Navigatore italiano. Proveniente da una famiglia genovese, si trasferì
prima in Spagna e poi in Portogallo, dove riuscì a organizzare, per conto
della Corona, una spedizione lungo le coste dell'Africa Occidentale.
Probabilmente egli seguì la rotta precedentemente aperta dal navigatore
genovese Lancellotto Malocello. Il re gli affidò due navi, con le quali
N. partì da Lisbona nel 1341. Spingendosi verso Sud,
nell'Atlantico, avvistò, dopo cinque soli giorni di navigazione, le isole
Canarie. Ne compì la circumnavigazione e, probabilmente, vi
sbarcò; forse, riprendendo il mare, giunse fino alle Azzorre. Fece
ritorno a Lisbona nel novembre dello stesso anno. Di questa esplorazione
atlantica riferì anche G. Boccaccio in una sua relazione, ricavata dai
racconti di mercanti fiorentini che ne avevano avuto notizia a Lisbona (XIV
sec.).