Stats Tweet

Nicolini, Giuseppe.

Compositore italiano. Studiò a Piacenza e a Napoli, al Conservatorio di Sant'Onofrio, dove fu allievo di Cimarosa e Insanguine. Nel 1816 venne chiamato da Maria Luisa d'Austria al Teatro Comunale di Piacenza e nel 1819 divenne maestro di cappella del duomo. Fu autore prolifico di melodrammi legati al gusto dell'opera napoletana, ricchi di invenzione melodica e accuratamente strumentati. Tra le sue opere più significative, citiamo: La famiglia stravagante, rappresentata nel 1793 al Teatro Ducale di Parma; Le nozze campestri, melodramma giocoso che andò in scena nel 1794 alla Scala di Milano; Artaserse, presentato nel 1795 al Teatro La Fenice di Venezia; I Baccanali di Roma (rappresentato nel 1801 al Teatro alla Scala di Milano); Traiano in Dacia (rappresentato nel 1807 al Teatro Argentina di Roma); Le nozze dei Morlacchi, (rappresentata con successo a Vienna nel 1811). N. compose anche musica sacra da camera, arie e cantate (Piacenza 1762-1842).