Stats Tweet

Nicola da Foggia.

Pseudonimo di Nicola di Bartolomeo da Foggia. Architetto e scultore italiano. Tra le opere a lui attribuite, quella che gli appartiene con certezza è il complesso architettonico-scultoreo del pulpito di Ravello. Esso fu realizzato dall'artista intorno al 1272, nel periodo in cui lavorava al duomo vecchio di Ravello; il suo lavoro è attestato da un'epigrafe che si trova nel duomo stesso. Il pulpito è sorretto da sei colonne sostenute dal corpo di altrettanti leoni; il pergamo e la scala di accesso sono riccamente decorati da mosaici e da rilievi; cornici e capitelli aumentano l'effetto spettacolare del complesso che è sormontato da un busto di donna (forse rappresentante la Mater Ecclesiae), che nella fissità degli occhi ricorda la maestà delle sculture antiche; notevole anche l'aquila purpurea che decora il leggio. Di N. sono, forse, pure i leoni del portale maggiore del duomo di Napoli e il cornicione a rilievi della cattedrale di Foggia (XIII sec.).