Stats Tweet

Nicholson, Jack.

Attore e regista cinematografico statunitense. Abbandonati gli studi di Ingegneria per dedicarsi alla recitazione, nel 1958 esordì sul grande schermo con il film Cry baby killer di Roger Corman, cui fecero seguito ruoli secondari, sino al successo di Easy Rider (1969) di Dennis Hopper, che lo impose all'attenzione del pubblico e della critica. Artista istrionico, dalla personalità dirompente, amante delle tinte forti, si calò spesso nei panni dell'antieroe e nella sua lunga carriera diede vita a personaggi indimenticabili, unici con le loro paure e le loro manie. Divenuto in breve uno degli attori più amati di Hollywood, recitò in: Cinque pezzi facili (1970) di Bob Rafelson; Conoscenza carnale (1971) di Mike Nichols; L'ultima corvée (1973) di Hal Ashby, con cui vinse la Palma d'Oro a Cannes come migliore attore; Chinatown (1974) di Roman Polanski; Professione: reporter (1975) di Michelangelo Antonioni; Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975) di Milos Forman, con cui si aggiudicò il suo primo Oscar come miglior attore protagonista; Missouri (1976) di Arthur Penn; Gli ultimi fuochi (1976) di Elia Kazan; Shining (1980) di Stanley Kubrick; Il postino suona sempre due volte (1981) di Bob Rafelson; Reds (1981) di Warren Beatty; The border (1982) di Tony Richardson; Voglia di tenerezza (1983) di James L. Brooks, con cui vinse il suo secondo Oscar come miglior attore non protagonista; L'onore dei Prizzi (1985) di John Huston; Heartburn - Affari di cuore (1986) di Mike Nichols; Le streghe di Eastwick (1987) di George Miller; Ironweed (1987) di Hector Babenco; Dentro la notizia (1987) di James L. Brooks; Batman (1989) di Tim Burton; Wolf (1994) di Mike Nichols; Tre giorni per la verità (1995) di Sean Penn; Mars attacks! (1996) di Tim Burton; Blood and wine (1997) di Bob Rafelson; Qualcosa è cambiato (1997) di James L. Brooks, con cui si aggiudicò il suo terzo Oscar come miglior attore protagonista; La promessa (2001) di Sean Penn; A proposito di Schmidt (2002) di Alexander Payne; Terapia d'urto (2003) di Peter Segal; Tutto può succedere (2003) di Nancy Meyers; The departed - Il bene e il male (2006) di Martin Scorsese. Nel corso della sua carriera firmò anche la regia di I maghi del terrore (1963), Drive, he said (1971), Verso il sud (1978) e I due Jakes (1990), sequel di Chinatown (n. Neptune, New Jersey 1937).