Stats Tweet

Nichols, Mike.

Pseudonimo di Michael Igor Peschkowsky. Regista teatrale e cinematografico statunitense di origine tedesca. Emigrato con la famiglia dalla natia Berlino a Chicago (1939) e quindi a New York, dove frequentò l'Actors' Studio, dopo aver compiuto un lungo apprendistato come attore di teatro e cabaret, negli anni Cinquanta formò una fortunata coppia con Elaine May. Successivamente si impose nella regia teatrale portando sulle scene di Broadway alcune commedie caratterizzate da critica e satira sociali: A piedi nudi nel parco (1963) e La strana coppia (1965) di Neil Simon, Non tutti ce l'hanno (1964) di Ann Jellicoe, Luv (1964) di Murray Schisgal. Debuttò in ambito cinematografico nel 1966 con Chi ha paura di Virginia Woolf?, tratto da una pièce teatrale di Edward Albee. In seguito diresse Il laureato (1967), che gli valse l'Oscar e il Golden Globe come miglior regista; il discusso film antimilitarista Comma 22 (1970), tratto dall'omonimo romanzo di Joseph Heller; Conoscenza carnale (1971); Il giorno del delfino (1973); Tre uomini e una dote (1975). Per una decina d'anni la carriera registica di N. subì una battuta d'arresto, finché con Silkwood (1983) riconfermò lo spirito graffiante e polemico di un tempo. Seguirono Affari di cuore (1986); Frenesie... militari (1987); Una donna in carriera (1988); Cartoline dall'inferno (1990); A proposito di Henry (1991); Wolf (1994); Piume di struzzo (1996); I colori della vittoria (1998); Da che pianeta vieni? (2000); Closer (2004). Autore sensibile e attento alle problematiche della realtà contemporanea, N. espresse frequentemente nelle sue opere la propria posizione contro l'aridità della civiltà consumistica e il pericolo insito nei miti che essa crea. Nel 1988 tornò al teatro con l'allestimento del dramma di Samuel Beckett Aspettando Godot (n. Berlino 1931).