(o
da Bari). Scultore italiano. Non si sa nulla della sua formazione e
della sua produzione anteriore all'attività bolognese, rappresentata
dall'
Arca di San Domenico (dalla quale derivò il suo nome), dalla
Pietà in S. Maria della Vita (1463), dalla
Madonna nel
Palazzo Pubblico (1478). Sensibile all'influsso di Iacopo della Quercia,
N. risentì anche delle influenze provenienti dagli esempi nordici,
soprattutto nella vivacità e nella concitazione tesa e drammatica dei
suoi gruppi di statue (Bari 1435 - Bologna 1494).