Stats Tweet

Nibelunghi.

Antico poema epico germanico di autore ignoto. Fu elaborato all'inizio del Duecento nella Germania meridionale sulla base di antiche leggende e canti eroici (dai più remoti dei sec. VII-VIII all'Edda e alla Nibelungen Not del 1160 circa). Scritto in medio-alto tedesco, è composto da circa 8.000 versi divisi in 39 canti. Prende il nome da una mitica popolazione originaria del Nibelung (letteralmente, paese delle nebbie), secondo la leggenda in possesso di un prezioso tesoro. Il racconto è diviso in due parti: nella prima vengono narrate l'amore e le nozze dell'eroe Sigfrido con Crimilde, sorella di Gunther re di Borgogna, e le gesta eroiche dello stesso Sigfrido il quale, combattendo contro i Nibelunghi, acquista potenti mezzi magici (l'anello che moltiplica le forze, il cappuccio che rende invisibili, ecc.). Servendosi proprio di tali espedienti magici, Sigfrido può aiutare Gunther ad ottenere la mano di Brunilde, regina d'Islanda. Ma al tesoro nibelungico che Sigfrido aveva conquistato, era legata una maledizione; e infatti, tra le due regine nasce un aspro contrasto che porta all'uccisione di Sigfrido, dietro istigazione di Brunilde, per mano del traditore Hagen che spera in tal modo di poter venire in possesso del tesoro. La seconda parte ha come protagonisti Crimilde e Hagen. Crimilde, assetata di vendetta, si concede in sposa al re unno Attila e lo convince ad invitare i Burgundi nel suo regno. Ben presto tra Unni e Burgundi scoppia la battaglia; dopo lunghe e complesse vicende perdono la vita sia Gunther sia Hagen (per mano di Crimilde): Sigfrido viene così vendicato. Il poema, che a lungo fu ritenuto risultato della fusione di più canti epici anonimi, venne ignorato a lungo dai Tedeschi. Solo al principio del XVIII sec. ne venne pubblicato un frammento dallo svizzero Bodmer; pochi anni dopo Myller ne fece pubblicare il testo intero. L'opera trovò larga eco presso i poeti moderni e conobbe una larghissima diffusione: oggi, tradotto in numerose lingue, viene considerato uno dei testi fondamentali della letteratura tedesca. Wagner, nella sua opera L'anello del Nibelungo, trasse spunto dalla prima parte per episodi e personaggi del suo lavoro.