Stats Tweet

Nguyen Van Thieu.

Generale e uomo politico sud-vietnamita. Educato in Francia, sin dal 1953 fu uno degli oppositori più intransigenti del Vietminh, la Lega per l'indipendenza del Vietnam. Dopo il ritiro delle forze francesi, fu tra quanti manifestarono la volontà di rendere definitiva la divisione del Paese e divenne uno dei più stretti collaboratori di Ngo Dinh Diem (V.) che, con l'avallo statunitense si era impadronito del potere a Saigon, nel luglio 1954, cercando di restaurare con le armi l'antico potere agrario. Dopo il colpo di Stato militare e l'uccisione di Diem nel novembre 1963 (vicende nelle quali ebbe un ruolo non secondario), fu nominato generale di corpo d'armata; nel 1965 assunse la carica di ministro della Difesa e di presidente della giunta militare di Governo. Nel 1967 fu eletto presidente della Repubblica. Continuò a mantenere un atteggiamento intransigente anche dopo l'inizio dei colloqui di pace di Parigi nel marzo 1968, concentrando anzi nelle proprie mani tutto il potere. Anziché la promessa democratizzazione, la politica di N. portava all'istituzione di un potere personale dispotico e allo smantellamento di ogni opposizione costituzionale, mentre il Governo provvisorio rivoluzionario costituito dal Fronte di Liberazione Nazionale si poneva come alternativa al suo regime. Fallito il tentativo di "pacificazione" forzata e di repressione di qualsiasi manifestazione di dissenso, N. scelse lo scontro diretto con l'opposizione vietcong. Nonostante il rafforzamento dell'esercito, che divenne fra i più potenti a livello mondiale, i risultati in politica estera furono negativi: fallirono entrambi i tentativi di aggressione alla Cambogia (1970) e al Laos (1971). Ma l'atteggiamento aggressivo rimaneva inalterato anche dopo la firma degli accordi di pace di Parigi del gennaio 1973 tra Washington e Hanoi. Dopo la vittoria militare delle forze comuniste (aprile 1975) che travolse il regime, N. diede le dimissioni e si rifugiò a Taiwan e successivamente in Gran Bretagna. Nel 1989 si trasferì a Boston, Stati Uniti (n. Phan Rang 1923).