Città (203.590 ab.) della Gran Bretagna, capoluogo della contea
metropolitana di Tyne and Wear, nell'Inghilterra nord-orientale; è
situata sulla sponda sinistra dell'estuario del Tyne, a 13 km dal Mare del Nord.
● Econ. - La città è dotata di un attivissimo porto
(esportazione di carbone; importazione di frumento). L'economia di
N.
è fondata, inoltre, sull'industria, attiva nei settori chimico,
metalmeccanico, cantieristico. ● St. - Fu fondata dai Romani con il nome
di
Pons aelis, come stazione sul Vallo di Adriano e baluardo contro gli
Scoti. Centro di vita monastica nell'Alto Medioevo, nel IX sec. fu distrutta dai
Danesi e nell'XI sec. da Guglielmo il Conquistatore. Intorno al 1080 Roberto di
Normandia vi costruì un castello e da allora la città ebbe il nome
attuale.
N. si sviluppò ben presto come centro commerciale grazie
allo sfruttamento dei vicini centri carboniferi. Fu più volte invasa
dagli Scozzesi nel corso della guerra civile e vi fu condotto prigioniero Carlo
I di Inghilterra. ● Arte - Nella città rimangono alcuni resti della
fortezza normanna. Tra gli altri monumenti, ricordiamo: la cattedrale (XIV
sec.), la chiesa di Saint Andrew (secc. XII-XV).