Stats Tweet

Nevers.

Città (41.970 ab.) della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, sulla riva destra della Loira. Industrie della ceramica, tessili, grafiche, meccaniche, alimentari, della gomma. ● St. - Antico centro degli Edui, fu conquistata da Cesare (52 a.C.), che le diede il nome di Noviodunum e la utilizzò come base di approvvigionamento per il suo esercito. Nel V sec. divenne sede vescovile; nell'IX sec. divenne contea, poi elevata a ducato (1538) con ricchi privilegi (V. NIVERNESE). ║ Conti e duchi di N.: varie famiglie si succedettero nel titolo comitale (dal IX sec.) e ducale (dal 1538). La prima dinastia, iniziata da Ottone Guglielmo, continuò fino al 1192; il titolo passò in seguito ai signori di Donzy, ai signori di Forez, ai Borboni, a Roberto di Dampierre e ai suoi successori. Nel 1384 diventarono conti di Nevers i duchi di Borgogna; successivamente i duchi di Cleve (1491). Eretta in ducato nel 1538, N. passò ai Gonzaga di Mantova nel 1564. Il cardinale Mazzarino acquistò il ducato nel 1659 e due anni più tardi lo lasciò al proprio nipote Filippo Mancini. L'ultimo duca fu Luigi Mancini-Mazzarino, che morì nel 1798. ● Arte - Rinomato centro turistico, N. possiede numerosi importanti monumenti, tra i quali ricordiamo: la cattedrale romanico-gotica (secc. XI-XIII); il palazzo ducale (XV sec.); le chiese di Saint-Etienne (XI sec.) e di Saint-Pierre (XVII sec.); la porta del Croux (XIV sec.) nella cerchia muraria. Interessante è il museo civico Frédéric-Blandin (con raccolte di ceramiche e vetri di N.).