Stato (286.352 kmq; 1.603.160 ab.) degli Stati Uniti d'America; confina a Nord
con l'Oregon e l'Idaho, a Est con l'Arizona e lo Utah, a Sud e a Ovest con la
California. Capitale: Carson City. Gran parte del territorio è occupato
dal Gran Bacino, un ampio tavolato ondulato, brullo e semidesertico con
un'altezza media da 1.000 a 1.500 m. La scarsità delle precipitazioni
rende il territorio molto arido. Numerosi i bacini lacustri (Pyramid, Walkwer,
Tahoe); il più vasto, il Mead, è artificiale. L'agricoltura
è praticata solo lungo i principali corsi d'acqua (Humboldt, Carson).
Notevoli le risorse minerarie (rame, piombo, oro, argento). A Reno e a Las Vegas
è fiorente il turismo, favorito dalla legalizzazione del gioco d'azzardo.
● St. - Esplorato nel 1775 da Francisco Gracés e attraversato dal
1841 da pionieri diretti in California, il
N. fu ceduto dal Messico agli
Stati Uniti alla fine della guerra messicana con il trattato di Guadalupe
Hidalgo, prima come parte della California e poi, dal 1850, dello Utah.
Raggiunse l'autonomia con la scoperta del grande giacimento aureo di Comstock
Lode e nel 1864 divenne il XXVI Stato dell'Unione.
Las Vegas: il Caesar Palace