Stats Tweet

Neutralità.

L'essere neutrale. ● Dir. internaz. - Condizione giuridica di uno Stato che vuol rimanere estraneo a un conflitto fra altri Stati (n. occasionale, temporanea) o a ogni eventuale guerra (n. perpetua, permanente). La n. è regolata sia in base a norme internazionali (convenzioni dell'Aia, norme comprese nel patto della Società delle Nazioni, norme contenute nel trattato istitutivo dell'Organizzazione delle Nazioni Unite), sia in base a norme stabilite negli ordinamenti relativi ai diversi Stati. ║ N. armata: quella di uno Stato che, dichiarandosi neutrale, si mantiene militarmente pronto a respingere le offese dei belligeranti. ║ N. disarmata: atteggiamento di uno Stato neutrale che non intende prendere le armi neppure nell'eventualità di un'invasione del suo territorio. ║ N. benevola: atteggiamento adottato da uno Stato neutrale verso un determinato Stato belligerante, quando compie verso di esso atti che, pur rappresentando un trattamento favorevole, si rivelino in accordo con il principio dell'imparzialità della condotta dello Stato neutrale nei confronti di qualsiasi Stato belligerante. ● Econ. - N. della moneta: locuzione con la quale viene indicata una teoria, frequente negli economisti neoclassici, secondo la quale il fenomeno monetario non avrebbe influenza su fenomeni dell'economia, quali consumi, investimenti, ecc.