Stats Tweet

Neurone.

Anat. - Elemento anatomico e funzionale del tessuto nervoso, costituito dalla cellula nervosa e dai suoi prolungamenti. Il n. è circondato da una membrana e non ha nessun contatto con le altre cellule nervose, da cui è separato da una fessura interciliare. Tutte le parti del n. sono dipendenti dal corpo del n. stesso (pirenoforo). Nel n. si distinguono: il corpo cellulare; i dendriti, prolungamenti nervosi ramificati che raccolgono gli stimoli; il cilindrasse o neurite o assone, che conduce gli stimoli in senso centrifugo e costituisce le fibre nervose e i nervi; i parafiti, prolungamenti dei n. in genere privi di dendriti. La grandezza dei n. varia: le cellule del cervelletto hanno dimensioni di 5 µ di diametro, mentre i n. motori presenti nel corno anteriore del midollo spinale raggiungono i 120 µ. I n. si distinguono a seconda delle caratteristiche e del numero dei prolungamenti. Si hanno n. altamente specializzati (come i bastoncelli ed i coni); n. con un unico prolungamento (cellule sensoriali primarie); n. con due prolungamenti, di cui uno conduce gli impulsi dalla periferia al corpo centrale, l'altro in senso opposto (cellule bipolari); n. multipolari dotati di un solo corpo centrale e di molti dendriti. Il neurite nasce da un prolungamento del corpo cellulare (cono assonico) ed è, in genere, ricoperto da una membrana detta membrana assonica. Se è ricoperta da una guaina è detto assone. La guaina e l'assone costituiscono la fibra nervosa. Il passaggio degli impulsi avviene tramite sinapsi poste sia sul corpo che sui dendriti. Possono esserci anche altri tipi di connessioni quali la placca motrice e le giunzioni neuromuscolari.