Stats Tweet

Neuchâtel.

Cantone (803 kmq; 164.176 ab.) della Svizzera. Confina ad Ovest con la Francia, a Sud con il cantone di Vaud, a Est con il lago omonimo e a Nord con il Cantone bernese. Capitale: Neuchâtel. Città principali: La Chaux-de-Fonds e Le Locle. La popolazione è di lingua francese e pratica la religione protestante. ● Geogr. - Il territorio comprende i rilievi sud-orientali della catena del Giura, orientati in direzione Sud-Ovest/Nord-Est. I fiumi Areuse e Seyon, percorrendo ampie valli (Val de Ruz, Val de Travers, ecc.), confluiscono nel lago di N. ● Econ. - Le zone più elevate sono occupate da boschi e pascoli, dove è praticato l'allevamento bovino. Nella stretta fascia limitrofa al lago si coltivano viti, ortaggi e frutta. L'economia del Cantone ha comunque carattere prevalentemente industriale, con stabilimenti alimentari (latte, formaggi), enologici, meccanici e della lavorazione del legno. È molto sviluppato il turismo. ● St. - Compresa nei possessi dei duchi di Borgogna, la contea di N. passò agli Orléans-Longueville nel 1504 e fu elevata a Principato nel 1643. Dominio degli Hohenzollern di Prussia dal 1707, nel 1805 fu conquistata da Napoleone. Dopo il Congresso di Vienna ritornò alla Prussia, che ne riconobbe lo status di Cantone della Confederazione elvetica, sotto protezione prussiana. Nel 1848, il cantone di N. proclamò la Repubblica; nel 1857, con la firma del trattato di Parigi, la Prussia rinunciò formalmente a N.