Centro in provincia di Roma, 61 km a Sud-Est del capoluogo; è situato a
11 m s/m., sul litorale tirrenico, a Est di Anzio. 37.700 ab. CAP 00048. ●
Econ. - Agricoltura (ortaggi, cereali, frutta, viti, foraggi); allevamento
bovino; industrie alimentari, della gomma, del vetro e dei mobili. Turismo.
● St. - Di origini antiche (forse saracene), prende il nome da un tempio
dedicato a Nettuno. Nel XII sec. fu feudo dei monaci di Grottaferrata,
passò poi ai Frangipane e infine ai Colonna. Nel 1594 divenne
possedimento della Chiesa. Il 20 luglio 1925 venne stipulata a
N. una
convenzione tra Italia e Jugoslavia per risolvere il problema degli Italiani
della Dalmazia; dal 1940 al 1943 venne costituito il comune di
Nettunia,
dalla fusione di
N. con Anzio. ● Arte - L'antico centro è
compreso entro una cinta muraria, rinforzata da otto torri; nei pressi di questo
perimetro è la fortezza, splendido esempio di architettura militare del
1500, commissionata da papa Alessandro VI a Giuliano da Sangallo. Conserva una
Madonna lignea bavarese del XVI sec., nella moderna chiesa dei salesiani.