Stats Tweet

Nettezza.

L'essere pulito. ║ Spazzatura, immondizia. ║ L'operazione di pulizia dei luoghi interni o dei luoghi pubblici (in questo caso si parla di n. urbana). ● Ecol. - N. urbana (NU): organizzazione del servizio di raccolta, smaltimento e trattamento dei rifiuti solidi urbani. Si effettua attraverso due fasi: la raccolta dei rifiuti e il trattamento finale. La raccolta comprende la pulizia delle aree pubbliche e il successivo trasporto agli impianti di trattamento o alle discariche. Il trattamento finale dei rifiuti abbraccia le varie operazioni necessarie alla trasformazione dei rifiuti per il riutilizzo e il recupero del materiale raccolto. In Italia, in base al DPR 10 settembre 1982, n° 915, il compito di n. urbana è stato assegnato ai Comuni che lo svolgono sia direttamente sia, per realtà cittadine più complesse, attraverso aziende municipalizzate, oppure dandolo in concessione a enti, consorzi e imprese specializzate nella pulizia di vaste aree urbane. In passato, la massa dei rifiuti era molto inferiore all'attuale; tutta la parte non putrescibile (metalli, vetro, stracci, carta) trovava, quasi sempre, un impiego nell'ambito della famiglia; la parte organica (avanzi alimentari) veniva utilizzata per l'allevamento degli animali o per la concimazione del terreno. Oggi ritroviamo le stesse condizioni in molti Paesi in via di sviluppo o in zone arretrate dei Paesi industrializzati. ║ Raccolta dei rifiuti interni: in Italia, i modi per raccogliere i rifiuti urbani variano da Comune a Comune, secondo leggi e regolamenti comunali di igiene che obbligano i cittadini a comportarsi in una certa maniera. La frequenza della raccolta può essere giornaliera o settimanale, essendo determinata dal tipo di rifiuto, dalla capacità e dalle caratteristiche del contenitore e dalla possibilità di conferire ai centri preposti i rifiuti in maniera differenziata, a seconda della loro tipologia. Attualmente la raccolta dei rifiuti avviene mediante sacchi a perdere di materiale plastico, accumulati per terra o sostenuti da trespoli metallici e, specie nei grandi centri urbani, mediante i cassonetti. Il diffondersi di questo metodo ha favorito la meccanizzazione della raccolta con camion a caricamento posteriore. Dagli anni Novanta si stanno diffondendo, anche in Italia, cassonetti specifici per la raccolta differenziata e separata di particolari rifiuti (carta, vetro, lattine di alluminio, contenitori di plastica, pile esaurite, farmaci scaduti) che permettono il recupero, la trasformazione, il riciclaggio del materiale. ║ Raccolta dei rifiuti esterni: comprende il lavaggio a pressione e l'innaffiamento delle superfici a fondo naturale, l'estirpazione delle erbe che infestano, la pulizia dei pozzetti di raccolta, l'asportazione stagionale del fogliame, lo sgombero della neve, la distribuzione del sale industriale sulla rete viaria per assicurare la viabilità in caso di forti precipitazioni nevose e di gelate. L'operazione di spazzatura è eseguita, in buona parte, dall'operatore ecologico, dotato di una scopa confezionata con fasci di erica scoparia; è, inoltre, completata da macchine lavastrade che intervengono, in genere di notte, settimanalmente. Mezzi meccanici svolgono, periodicamente, un'azione di rimozione a fondo delle incrostazioni ai margini delle strade. In caso di gelate o nevicate, il servizio di n. urbana, come pronto intervento di protezione civile, è incaricato di ristabilire la viabilità pedonale e quella dei veicoli e, in seguito, di sgombrare i cumuli di neve avvalendosi di idonei mezzi meccanizzati attrezzati con spargisale industriale e lame spazzaneve inclinate. ║ Trasporto: è effettuato da autocarri con cassone ribaltabile a sponde molto alte; essi sono dotati di attrezzature speciali che compattano i rifiuti in modo da consentire di trasportarne grandi quantità. Lo scarico dei rifiuti in discarica avviene tramite l'apertura del portellone; una pala di espulsione spinge la massa dei rifiuti all'esterno. ║ Smaltimento: i rifiuti raccolti possono essere smaltiti attraverso tecniche industriali che hanno lo scopo di dare una destinazione finale ai rifiuti. Le principali azioni di intervento sono: la discarica controllata, l'incenerimento dei materiali mediante l'uso di inceneritori attrezzati con impianti di controllo e purificazione dei fumi emessi, il compostaggio e il riciclaggio.