Stats Tweet

Nerval, Gérard de.

Pseudonimo di Gérard Labrunie. Poeta e scrittore francese. Trascorse l'infanzia nel Valois a stretto contatto con una tradizione di vecchie leggende e di scienze occulte. Iniziò assai presto la sua attività letteraria; dopo alcune poesie patriottiche (Elegie nazionali, 1826), nel 1928 pubblicò una traduzione del Faust che lo rese celebre. Frequentò i poeti del cenacolo romantico (Th. Gautier, A. Houssaye, P. Borel, A. Dumas) e condusse una vita bohème. Nel 1834 iniziò una serie di viaggi che lo portarono in Fiandra, Italia, Austria e Germania, oltre che in Francia. Al suo ritorno incontrò per la prima volta l'attrice Jenny Colon, che divenne la mitica Aurelia dei suoi sogni; il poeta non smise mai di amarla e la adombrò in quasi tutti i suoi personaggi femminili. Nel 1841 fu internato nella clinica del dottor Blanchard, in seguito a un accesso di follia. Dimesso, ricominciò a viaggiare e visitò Egitto, Siria, Turchia (1843): tali peregrinazioni ispirarono il Viaggio in Oriente (1851), pittoresco reportage in cui ricordo e fantasia appaiono strettamente legati. Dopo varie ricadute del suo male, si uccise nel 1855. Per parecchi anni pubblicò su varie riviste cronache teatrali e fantasie intonate al gusto dell'epoca. Solo e in collaborazione con altri scrittori (Dumas e Méry) scrisse parecchie opere di teatro, tra cui Léo Burckart (1839). Delle sue opere in prosa e in versi citiamo: il testo in prosa de Gli illuminati (1852) e i ricordi misti, in prosa e in poesia, dei Petits chateaux de Bohème (1853), entrambi incentrati sulle scienze occulte; le novelle riunite nelle Figlie del fuoco (1854), la sua opera più importante; i dodici sonetti delle Chimere (inseriti nell'edizione delle Figlie del fuoco, 1854), che per il loro ermetismo lo pongono tra i precursori di Baudelaire, Mallarmé e dei surrealisti; il romanzo Aurelia o Il sogno e la vita (1855). L'opera di N., a lungo considerata un momento minore del Romanticismo, è stata rivalutata in epoca recente in tutta la sua importanza (Parigi 1808-1855).