Stats Tweet

Nerva, Marco Cocceio.

Imperatore romano. Di nobile famiglia e vasta cultura, intraprese la carriera pubblica fino al Consolato che ricoprì due volte, nel 71 e nel 90 d.C. All'uccisione di Domiziano (96 d.C.), il Senato lo proclamò imperatore. Egli cercò di sostituire al Governo di tipo militare i suoi ideali di pace e moderazione, ristabilendo un certo equilibrio politico: richiamò in patria gli esiliati, riordinò le finanze pubbliche e riuscì persino a contenere i fremiti di rivolta che serpeggiavano tra i pretoriani. Nel suo breve Regno, durante il quale associò al trono il figlio adottivo Traiano (97) per evitare problemi di successione, tentò di rendere più agevoli le condizioni delle classi meno abbienti con alleggerimenti fiscali e distribuzioni di terre e di alimenti. La sua legislazione fu improntata a equità e tolleranza. A lui si deve, inoltre, il completamento del Foro iniziato da Domiziano, detto Transitorio, con il tempio di Minerva (Narni 26 circa - Roma 98).