(detto
il Riccio). Pittore, scultore e architetto italiano. Seguace di
Sodoma e di Beccafumi in pittura e di Peruzzi in architettura, riprese il
manierismo drammatico degli uni e i modelli architettonici dell'altro. Tra le
sue opere, citiamo:
Incoronazione della Vergine (Siena, Pinacoteca),
L'adultera (1536, Monte Oliveto),
Natività (Siena, chiesa
del Carmine) palazzo Francesconi (1520) e palazzo Guglielmi (1537), entrambi a
Siena (Siena 1500 circa - 1571 circa).