Stats Tweet

Nero.

Corpo che abbia potere di assorbimento uguale a uno, cioè che assorba integralmente l'energia delle radiazioni che su di esso incidono, risultando pertanto privo di colore. Si oppone, quindi, a bianco. ║ Sensazione visiva che tale corpo provoca. ║ Il colore stesso. ║ Per estens. - Scuro, bruno. Sporco. ║ Fig. - Infelicità o sfortuna; malinconia o irritazione. ║ Simbolo di oscurità o segretezza. ║ Simbolo di malvagità e peccato, anche in senso attenuato o scherzoso: la pecora n. ║ Individuo di razza negra. ● St. - Seguace di un partito politico o una fazione che si denomina dal colore n. ║ Nell'epoca comunale i N. si opposero ai Bianchi; a Firenze, ai primi del Trecento, la fazione dei N. fu capeggiata dalla famiglia dei Donati. ║ In epoca moderna, termine con cui si indicarono prima i clericali, poi i fascisti e, in generale, i sostenitori di idee reazionarie, antiliberali. ● Giochi - Nel gioco degli scacchi e della dama, il giocatore che ha i pezzi n. e li muove dopo il bianco. ● Zool. - N. di seppia: pigmento formato da piccolissimi granuli n., presente nell'inchiostro secreto dalla seppia e da numerosi cefalopodi, a scopo prevalentemente difensivo. È usato per la fabbricazione di inchiostri e colori ad acquerello. ● Mineral. - N. del Carso: calcare di colore nerastro che, lucidato, viene usato come materiale decorativo. ║ N. di Iseo: marmo del Triassico, di colore n.-bluastro dovuto al pigmento n. carbonioso in esso contenuto. ║ N. di Varenna: marmo di colore n., talvolta striato di bianco.