Movimento pedagogico affermatosi in Germania tra la seconda metà del
XVIII sec. e il principio del XIX sec. Fondata sul convincimento che lo studio
dei classici greci e latini abbia un valore formativo di prim'ordine, la
pedagogia di ispirazione neoumanistica si impose in Prussia per opera di W. von
Humboldt e di Süvern, in Baviera, grazie a Niethammer e a Thiersch. Di
orientamento antilluministico (e, quindi, contrario all'enciclopedismo) e
antipietistico, la scuola neoumanistica produsse come tipica istituzione
educativa il
Gymnasium tedesco.