Zool. - Ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi. Riunisce numerose famiglie
caratterizzate da una conchiglia robusta e provvista di opercolo corneo.
Carnivori, hanno, in genere, la bocca allungata in una sorta di proboscide. La
famiglia più numerosa compresa nei
n. è quella dei
Muricidi: essi emettono una sostanza acida prodotta da una speciale ghiandola
capace di sciogliere il carbonato di calcio. Sono così in grado di
attaccare altri molluschi provvisti di conchiglia: con l'azione del secreto
acido creano un foro attraverso il quale introducono la proboscide e divorano la
preda. Gli stessi Muricidi sono anche produttori della porpora, una sostanza
densa di color bianco che, sotto l'azione della luce, assume una colorazione
rosso-violetto e che anticamente era usata per tingere le stoffe. Ai
n.
appartengono la famiglia dei Buccinidi, dalla conchiglia spiralata; quella dei
Conidi, tipici per la conchiglia alta e lo stoma che forma una fessura
allungata; quella degli Eutoconchidi, dotati di conchiglia solo durante lo
stadio larvale; quella dei Purpuridi, tipica per i tentacoli grossi e
corti.