Corrente dell'arte bizantina. Animata dall'idea di una rinascita dell'antica
civiltà ellenica, fiorì nella seconda metà del XIII sec. e
fu caratterizzata principalmente dalla ricerca di una rappresentazione in cui
fosse stretto il legame tra i personaggi raffigurati e gli elementi
architettonici nei quali questi venivano inquadrati. Documenti importanti di
questi nuovi modi stilistici sono rappresentati da un corpo di manoscritti quali
il
Vangelo del monastero greco-ortodosso di Iviron (Monte Athos) e il
Codice dei Profeti della Biblioteca Vaticana.