Stats Tweet

Nebbia.

Ammasso di piccole goccioline d'acqua che si formano in prossimità del suolo, o sopra il mare, i laghi o i corsi d'acqua, diminuendo la visibilità. ║ Per estens. - Ammasso di goccioline prodotte non dall'acqua, ma da sostanze chimiche, per lo più a scopo bellico (n. artificiale). ● Meteor. - Fenomeno meteorologico prodotto dalla sospensione di minute goccioline d'acqua, aventi diametro dell'ordine di qualche micron, negli strati dell'atmosfera più vicini al suolo. Tali goccioline si formano quando l'aria diviene satura di vapore acqueo. Perché questo avvenga occorre un alto tasso di umidità relativa (superiore al 100%) e la presenza di nuclei di condensazione: solo allora un ulteriore aumento di umidità oppure un brusco abbassamento di temperatura possono determinare la condensazione. Le n. vengono di solito suddivise in due categorie: n. di masse d'aria e n. frontali. ║ N. di masse d'aria: si forma per lo scorrimento orizzontale dell'aria (n. di avvezione), oppure per il fenomeno dell'inversione termica (n. d'inversione o di radiazione), o per differenze di temperatura fra aria e acqua (n. marina) o ancora quando una massa di aria fredda si porta su una superficie calda (n. mattutina). ║ N. frontale: si forma lungo la linea di discontinuità di due masse d'aria (fronte). ║ Lo studio e la previsione della n. è di grande importanza per le comunicazioni terrestri, marittime e aeree, che vengono pesantemente ostacolate dalla scarsa visibilità connessa alla formazione della n. ● Bot. - Termine attribuito ad alcune malattie delle piante graminacee (mal bianco, albugine od oidio).