Stats Tweet

Nazionalità.

Appartenenza a una determinata Nazione. ║ Insieme dei caratteri specifici di una comunità nazionale. ║ Principio di n.: concetto che sta alla base del diritto di ogni Nazione a organizzarsi in Stato indipendente e sovrano. Enunciato per la prima volta da J.G. Herder e J.J. Rousseau, esso fu l'espressione della presa di coscienza, da parte delle singole comunità nazionali, della loro precisa e specifica fisionomia storica nonché dell'esigenza di un nuovo tipo di relazioni internazionali, fondate sul reciproco riconoscimento e rispetto della loro entità collettiva. Il principio giunse a maturazione durante la Rivoluzione francese e il periodo napoleonico, anche se venne del tutto disatteso nella nuova organizzazione politico-territoriale dell'Europa nata dal Congresso di Vienna (1815). In Italia, il principio di n. costituì il motivo ispiratore del movimento risorgimentale ed ebbe il suo apostolo in G. Mazzini. Il principio di n. ottenne il suo più ampio trionfo alla fine della prima guerra mondiale, quando, insieme al Reich tedesco, caddero gli Imperi plurinazionali austro-ungarico, ottomano e russo, consentendo la formazione di nuove individualità nazionali. ● Dir. - Nelle persone fisiche, appartenenza dell'individuo a un determinato gruppo etnico, a differenza della cittadinanza (V.), che attesta l'appartenenza a uno Stato politicamente inteso.