(o
Nachičevan). Repubblica autonoma (5.500 kmq; 306.000 ab.)
dell'Azerbaigian, da esso separata da una striscia di territorio armeno. Situata
sulla riva sinistra dell'Araks, che segna il confine con l'Iran, a Est confina
con l'Armenia. Capitale: Naxçivan. Città principali: Ordubad,
Norasen e Dzulfa. La popolazione è composta da Turchi azerbaigiani ed
armeni, con una minoranza di Russi. ● Geogr. - Il territorio è
prevalentemente montuoso, specialmente al confine con l'Armenia, dove si trovano
i monti Kapydzik (3.906 m) e Achdaban (3.107 m). ● Econ. - Nelle pianure
lungo l'Araks si coltivano cereali, legumi, cotone; sui versanti collinari si
pratica l'allevamento delle pecore e la coltivazione di tabacco e gelsi.
L'industria della seta e del cotone, insieme a quella conserviera, e i
giacimenti di salgemma rappresentano la principale risorsa del paese. ●
St. - Possesso della Russia nel 1828, nel 1920, trasformata in repubblica
socialista, strinse forti legami economico-militari con la repubblica
dell'Azerbaigian, a cui è tuttora legata amministrativamente.