Città (10.611 ab.) della Grecia, sulla costa orientale del Peloponneso,
capoluogo del nomo di Argolide. Porto commerciale (esportazione di tabacco, uva
e olio) e peschereccio. ● St. - Di origine antichissima, nel VII sec. a.C.
fu conquistata da Argo, di cui fu il porto principale. Decaduta nel II sec.
d.C., risorse durante il Medioevo. Fu in seguito possesso bizantino, quindi
veneziano nel 1388 e, infine, turco con un trattato del 1540. Fu riconquistata
dai Veneziani nel 1686 e poi nuovamente dai Turchi nel 1715. Nel 1822, dopo
l'insurrezione contro i Turchi, passò ai Greci e fu la capitale, fino al
1833, della Grecia indipendente. Nel 1864 vi scoppiò la rivolta che
portò alla abdicazione di Ottone, re di Grecia. ● Arte - La
città conserva pochi resti delle mura antiche e di una necropoli micenea.
Il museo ospita importanti e ricche raccolte di vasi dell'età micenea ed
ellenistica.